Deutsch English Français Italiano |
<lsobh2$g9t$1@speranza.aioe.org> View for Bookmarking (what is this?) Look up another Usenet article |
Path: ...!aioe.org!.POSTED!not-for-mail From: "S.A." <sabbb@libero.it> Newsgroups: it.tlc.telefonia.voip Subject: Utilità del VOIP? Date: Sat, 16 Aug 2014 21:31:09 +0200 Organization: Aioe.org NNTP Server Lines: 14 Message-ID: <lsobh2$g9t$1@speranza.aioe.org> NNTP-Posting-Host: O2VsPy2UVwhKJQ8KVD/rgA.user.speranza.aioe.org X-Complaints-To: abuse@aioe.org X-MimeOLE: Produced By Microsoft MimeOLE V6.00.2900.5512 X-RFC2646: Format=Flowed; Original X-Notice: Filtered by postfilter v. 0.8.2 X-Newsreader: Microsoft Outlook Express 6.00.2900.5512 X-Priority: 3 X-MSMail-Priority: Normal Le offerte fonia + adsl su telefono fisso di alcuni operatori ormai prevedono esclusivamente il VOIP per fare e ricevere telefonate. Ciò significa tenere il router permanentemente acceso mentre con la linea telefonica tradizionale, si accende il router solo per navigare. Ciò significa che se non c'è alimentazione elettrica o se si rompe il router si blocca anche il telefono e comunque c'è un consumo continupo anche se piccolo di corrente. Inoltre diventano più complicate le derivazioni per avere più telefoni sulla stessa linea. A me sembra una cosa demenziale. Si fa diventare più difficle una cosa originariamente facile. Cosa c'è che mi sfugge?